此網頁需要支援 JavaScript 才能正確運行,請先至你的瀏覽器設定中開啟 JavaScript。

This webpage requires JavaScript to function properly. Please enable JavaScript in your browser settings.

Cette page web nécessite JavaScript pour fonctionner correctement. Veuillez activer JavaScript dans les paramètres de votre navigateur.

Esta página web requiere JavaScript para funcionar correctamente. Por favor, habilite JavaScript en la configuración de su navegador.

Diese Webseite benötigt JavaScript, um ordnungsgemäß zu funktionieren. Bitte aktivieren Sie JavaScript in Ihren Browser-Einstellungen.

Для корректной работы этой веб-страницы требуется поддержка JavaScript. Пожалуйста, включите JavaScript в настройках вашего браузера.

このウェブページを正常に動作するにはJavaScriptが必要です。ブラウザの設定でJavaScriptを有効にしてください。

이 웹 페이지는 올바르게 작동하려면 JavaScript가 필요합니다. 브라우저 설정에서 JavaScript를 활성화하십시오.

Tato webová stránka vyžaduje pro svůj správný chod podporu JavaScriptu. Prosím, povolte JavaScript v nastavení vašeho prohlížeče.

Ez a weboldal a megfelelő működéshez JavaScript támogatásra szorul. Kérjük, engedélyezze a JavaScript használatát a böngészőjében.

Questa pagina web richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nelle impostazioni del browser.

Šī tīmekļa lapa darbībai ir vajadzīgs JavaScript atbalsts. Lūdzu, ieslēdziet JavaScript savā pārlūkprogrammas iestatījumos.

Esta página da web requer JavaScript para funcionar corretamente. Por favor, ative o JavaScript nas configurações do seu navegador.

Deze webpagina vereist JavaScript om correct te functioneren. Schakel JavaScript in uw browserinstellingen in.

Ta strona wymaga obsługi JavaScript, aby działać prawidłowo. Proszę włączyć obsługę JavaScript w ustawieniach przeglądarki.

Laman web ini memerlukan JavaScript untuk berfungsi dengan betul. Sila aktifkan JavaScript dalam tetapan pelayar anda.

Halaman web ini memerlukan JavaScript untuk berfungsi dengan baik. Harap aktifkan JavaScript di pengaturan browser Anda.

เว็บไซต์นี้ต้องการ JavaScript เพื่อทำงานอย่างถูกต้อง โปรดเปิด JavaScript ในการตั้งค่าบราวเซอร์ของคุณ

Bu web sayfasının düzgün çalışması için JavaScript gereklidir. Lütfen tarayıcı ayarlarınızda JavaScript'i etkinleştirin.

Trang web này yêu cầu JavaScript để hoạt động đúng. Vui lòng kích hoạt JavaScript trong cài đặt trình duyệt của bạn.

Эн вэб хуудас нь зөв ажиллахын тулд JavaScript дэмжлэг авах шаардлагатай. Таны броузерын тохиргоонд JavaScript-ийг идэвхжүүлнэ үү.

ဒီဝန်ဆောင်မှုစာမျက်နှာကိုမှားယွင်းရန် JavaScript ကိုလိုအပ်ပါ။ သင့်ရဲ့ဘောဒီကိုပြင်ဆင်ရန် JavaScript ကိုဖွင့်ပါ။

ບໍ່ສາມາດເຮັດວຽກເວັບໄຊນີ້ໄດ້ຖ້າບໍ່ມີການສະຫລັບ JavaScript. ກະລຸນາໃຊ້ການຕັ້ງຄ່າຂອງເວັບໄຊໃຫ້ເປີດ JavaScript ກ່ອນ.

ទំព័រវេបសាយនេះត្រូវការ JavaScript ដើម្បីដំណើរការប្រើប្រាស់បានល្អ។ សូមបើក JavaScript នៅក្នុងការកំណត់របស់អ្នកក្នុងក

  Per la prima volta Taiwan e l’Italia hanno rea... - Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia 駐義大利台北代表處 :::
:::

Per la prima volta Taiwan e l’Italia hanno realizzato insieme un progetto di residenze artistiche bilaterali nell’ambito della danza.

Con il sostegno del Ministero della Cultura di Taiwan e dell'Italia, la Divisione Culturale dell'Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia e la Nuova Piattaforma Italiana di Danza (NID) hanno collaborato per organizzare il primo scambio di residenze coreografiche tra professionisti della danza di Taiwan e dell'Italia.

Sponsorizzato dall'Ufficio Italiano per la Promozione Culturale, il collettivo artistico ‘Parini Secondo’ ha completato la sua residenza in collaborazione con lo Shinehouse Theater di Taipei alla fine di aprile.

Le danzatrici e coreografe taiwanesi Chieh-Hsuan Yen, Yi-Chun Hsieh, Pei-Tzu Lo insieme alla drammaturga Gwen Hsin-Yi Chang, hanno preso parte alla residenza artistica che ha avuto inizio il 6 maggio presso la città di Vicenza; nella restituzione pubblica, tenutasi il 22 maggio scorso presso il Teatro Comunale di Vicenza, le artiste taiwanesi hanno presentato i risultati finali del progetto.

La “Piattaforma Italiana Nuova Danza (NID)” promuove la danza italiana a livello internazionale, riunendo coreografi, danzatori, organizzatori di eventi artistici, festival e rassegne italiane, per stabilire residenze artistiche bilaterali a lungo termine, attraverso collaborazioni tra organizzazioni professionali internazionali.

In passato la Piattaforma Italiana Nuova Danza (NID) ha già organizzato residenze artistiche in collaborazione con diversi Paesi, tra cui: Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Norvegia e Austria.

Per le artiste taiwanesi che hanno partecipato al programma di residenza coreografica organizzato dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, è stata la prima esperienza in Europa.

In merito al progetto Chieh-Hsuan Yen, la coreografa principale, ha dichiarato che la residenza ha dato loro un’opportunità unica nel suo genere, permettendole di osservare il presente e guardare al passato, invogliandola ad impegnarsi in un dialogo che abbia continuità nel tempo.

Yi-Chun Hsieh ha sottolineato che, particolarmente in questa occasione, la danza non solo è stata per lei veicolo di conoscenza di luoghi, popoli e culture diverse, ma le ha anche permesso di sperimentare in prima persona la vita e i ritmi della cittadinanza che l’ha accolta, aiutandola ad ampliare gli orizzonti e le prospettive, oltre che a scoprire nuove fonti di ispirazione.

Pei-Tzu Lo racconta che oltre a trascorrere del tempo con i suoi collaboratori alla ricerca della giusta direzione creativa, ha anche viaggiato in diverse città e villaggi d'Italia per sperimentare il senso del rituale, della connessione e della passione che caratterizza la gente locale per godersi la vita appieno.

La drammaturga Gwen Hsin-Yi Chang ha sottolineato che la residenza l'ha aiutata a re-immaginare e a mettere da parte i suoi schemi e le sue idee preesistenti, per dipingere con nuove sfumature il paesaggio della danza come lo vede oggi.

Mei-Jung Teng, Direttrice della Divisione Culturale dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia, ha aggiunto che la restituzione pubblica della residenza del 22 maggio presso Teatro Comunale di Vicenza, è stata una creazione inedita che ha avuto un profondo impatto sul pubblico e che ha contribuito a segnare un importante passo avanti nello scambio culturale tra i due Paesi. Inoltre, spera che attraverso questa prima cooperazione pionieristica tra Taiwan e l'Italia, in futuro si apra una nuova partnership con organizzazioni di danza locali di rilievo.

In fine, La Direttrice si augura che questa prima esperienza spinga gradualmente le più note organizzazioni artistiche del mondo dello spettacolo di Taiwan e dell’Italia ad instaurare collaborazioni presso residenze, tournée o coproduzioni transnazionali, al fine di promuovere una cooperazione culturale proficua e a lungo termine.

Oltre ad esercitarsi e a lavorare insieme a nuove produzioni presso il Teatro Comunale di Vicenza, le artiste taiwanesi hanno visitato il Teatro Civico di Schio durante la residenza, dove hanno avuto l’opportunità di confrontarsi, dialogare e scambiare idee con le coreografe Vittoria Caneva e Giovanna Garzotto e i loro rispettivi gruppi.

Le coreografe taiwanesi hanno anche conosciuto i membri della Comunità di Ricerca per il Parkinson, presso la città di Verona. Inoltre, hanno partecipato ad eventi culturali legati all'arte e alla musica nelle città di Verona e Vicenza.舞者嚴婕瑄(右)、羅珮慈(中)、謝宜君(左)在維辰札市立劇院平常排練情形

I risultati della residenza coreografica delle artiste taiwanesi sono stati rappresentati nella restituzione pubblica del progetto che si è tenuta il 22 maggio alle 21.00 presso la Sala Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza.

Lo spettacolo finale ha rappresentato una splendida occasione per mostrare i punti salineti di questo interessante scambio artistico tra Taiwan e l'Italia, nonché un modo per percepire l'ispirazione e l'energia che le coreografe taiwanesi hanno tratto dal loro soggiorno in un Paese straniero, trasformando quest’esperienza in un capitolo di crescita e successo della loro carriera artistica.